La banda minima garantita (BGM), è la velocità minima che la che la compagnia telefonica garantisce nel contratto stipulato. Quindi quella soglia oltre cui il Gestore della compagnia non dovrebbe mai scendere, anche quando la linea internet è lenta.
Le Compagnie Telefoniche devono assicurare una velocità adsl minima sia per il trasferimento dati (upload) che per la loro ricezione (download), a prescindere dai fattori tecnici legati alla rete del Gestore o dalle caratteristiche del tuo computer.
La velocità della trasmissione o della ricezione dati può variare per diverse cause come:
- la tipologia della connessione Internet
- i siti visitati
- i software installati sul computer
- la qualità della linea telefonica
- le connessioni alla rete in quell’istante di tempo.
Quindi verificare il rispetto della banda garantita ti consente di valutare la qualità del servizio di connessione e capire se la compagnia sta rispettando il contratto.
La BMG si misura con i Kbps (kilobit al secondo), in fase di attivazione del contratto deve essere comunicata, per far si da essere informati per consentire l’adesione all’offerta stabilita.
Sull’Adsl minimo garantito, la delibera Agcom n. 244/08/CSP ha indicato le informazioni sulle caratteristiche sulla banda minima garantita fibra e sulla velocità minima garantita adsl, che devono essere presenti sul contratto stipulato tra Gestore e utenza. I fornitori del servizio Internet devono indicare, al momento della stipula del contratto, oltra alla velocità massima raggiungibile dalla connessione internet anche:
- Adsl velocità minima garantita
- La latenza (tempi di attesa) della connessione Internet.
La delibera sulla banda minima garantita Agcom non ha fissato però dei parametri univoci: ciascuna compagnia telefonica, quindi, ha i propri limiti e la velocità garantita dai provider può essere diversa in base alla tecnologia di trasmissione usata (ADSL, fibra ottica o satellitare) e dall’offerta Internet a cui hai aderito.
COME MISURARE LA BMG
Puoi effettuare un controllo misurando la ricezione e la trasmissione dati con Ne.Me.Sys.
Questo software è rilasciato gratuitamente dall’Agcom. Permette di :
- rilevare con precisione la velocità della tua connessione
- rilascia un certificato di qualità che può essere utilizzato in caso di contrasto giudiziario per la connessione sotto gli standard
Se il Ne.Me.Sys rileva una velocità minima inferiore a quella pattuita in sede contrattuale avrai diritto a una serie di tutele che vanno dal ripristino del servizio in via immediata, al recesso per gravi disservizi, e infine agli indennizzi economici per gli inadempimenti . Ciò che bisogna fare in questi casi è fare reclamo, e affidarsi ai servizi JERA.
COME RECLAMARE
In caso il Gestore non rispetti gli standard di qualità, inviare subito un reclamo in cui bisogna chiedere di ripristinare il servizio o recedere senza penale.
Si può effettuare una prima segnalazione chiamando il call center della Compagnia, inviando un messaggio sul sito ufficiale o sulle pagine social, generalmente Facebook e Twitter.
Per esperienza, un reclamo efficace deve essere inoltrato in forma scritta, inviata a mezzo Fax, Pec o Raccomandata A/R. Solo così potrai :
- descrivere dettagliatamente i fatti e il disservizio subito
- avere un documento ufficiale che testimonia data di invio e ricezione del reclamo
- formalizzare la tua richiesta d’indennizzo economico, e in alcuni casi chiedere anche un risarcimento danni.
Dal momento della sua ricezione, il Gestore avrà 45 giorni di tempo per risponderti, sempre in forma scritta, altrimenti dovrà corrisponderti un indennizzo per la mancata risposta al reclamo.
MODULO RECLAMO BMG ASSOCIAZIONE DEI CONSUMATORI
Scarica il nostro modulo di reclamo, è valido per ogni operatore. Compilalo seguendo le istruzioni, firmalo e invialo al gestore.